09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
Domenica 16 maggio, alle 17.00, nella chiesa arcipretale di Mansuè, il vescovo Corrado ordina due diaconi: Matteo D'Arsiè di Cappella Maggiore, un giovane del nostro Seminario in cammino verso il presbiterato, e Angelo Lunardi di Mareno di Piave che completa il suo percorso verso il diaconato permanente.
Il diacono, secondo la testimonianza del Nuovo Testamento (At 6,1-6) e della Tradizione della Chiesa viene ordinato "non per il sacerdozio ma per il servizio" (Did. Ap. II), mediante l'imposizione delle mani da parte del vescovo e la solenne preghiera di ordinazione. In questo modo i candidati entrano a far parte dell'Ordine sacro, cioè di quel ministero che il Signore Gesù ha voluto perché nella Chiesa e nel mondo fosse continuata la sua opera di santificazione e di salvezza. In particolare il ministero del diacono rende visibile in mezzo alla comunità la vocazione di tutti i cristiani a vivere secondo lo stile di Cristo-servo, il quale "non venne per essere servito, ma per servire e dare la vita in riscatto per molti" (Mt 20,28). Egli collabora con il vescovo e i presbiteri nell'annunciare il Vangelo e nella testimonianza della carità soprattutto in quelle situazioni "di confine" e di maggior necessità secondo le parole di san Policarpo: "Siano misericordiosi, attivi e camminino nella verità del Signore, il quale si è fatto servo di tutti".
I nostri due fratelli giungono a questo ministero dopo aver compiuto cammini diversi: Matteo dal Seminario per proseguire verso il presbiterato, Angelo dal mondo del lavoro e dalla famiglia per servire la Chiesa per sempre nell'ordine diaconale. Accompagniamoli con la stima e la preghiera, ringraziando il Signore perché oggi Egli arricchisce la nostra Chiesa di nuovi ministeri per il bene di tutti noi.