09:00: Santa Messa del Crisma
20:00: Santa Messa In Coena Domini
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
15:00: Solenne Liturgia della Passione del Signore
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
Pellegrinaggio giubilare per i Ministri Straordinari della Comunione
Il 29 dicembre 2024 si apre anche nella nostra diocesi l’anno giubilare. “Pellegrini di speranza”: così lo ha intitolato Papa Francesco.
Anche noi intendiamo aderire anche alle proposte di questo nuovo anno giubilare, prestando attenzione agli aspetti, diciamo così, “fisiologici” del giubileo: il pellegrinaggio, la riconciliazione e l’indulgenza, i gesti di carità.
Il sussidio in PDF (4,2 MB) con informazioni e indicazioni per celebrare il Giubileo in Diocesi.
(maggiori informazioni sono nella notizia che elenca i pellegrinaggi diocesani e rinvia alle pagine informative e ai moduli di iscrizione di molti di loro)
Per favorire la pratica del pellegrinaggio, con la consapevolezza che non tutti i fedeli della Diocesi potranno intraprendere il viaggio verso Roma, accogliendo le indicazioni offerte dalla Penitenzieria Apostolica, sono stati scelti e vengono indicati come luoghi Giubilari:
Questi luoghi vengono stabiliti come Giubilari per tutto l’anno Giubilare a partire dal 29 Dicembre 2024 al 28 dicembre 2025.
Inoltre, per alcuni periodi dell’anno vengono indicate come Giubilari altre chiese che nella Diocesi sono particolarmente legate ad alcune figure locali di santità.
Queste chiese sono:
Queste chiese sono indicate come Giubilari per il periodo più prossimo alla ricorrenza della memoria liturgica del Santo o del Beato o secondo altri criteri adottati dalla singola realtà.
Nell’anno giubilare riveste particolare significato e intensità l’accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. [...] I parroci e i presbiteri della Diocesi si impegneranno a dare il massimo della disponibilità per permettere a molti di ricevere la grazia di questo Sacramento. Nello stesso tempo i fedeli e tutti i cercatori di Dio trovino modi e tempi per poter ricevere il grande dono della Riconciliazione come esperienza viva dell’amore di Dio, momento generante di vera pace e di grande gioia, fonte di Giubilo.
Per aiutare tutti a mettere insieme esigenze e disponibilità, vengono indicati qui sotto alcuni luoghi e tempi, suddivisi per Forania o per luoghi specifici, in cui si può trovare la disponibilità di un presbitero per vivere il sacramento della Riconciliazione.
Il file verrà aggiornato periodicamente con altre possibilità che si presenteranno nel corso dell’anno.
"Giubileo e Riconciliazione", in word (18 KB)
La dimensione caritativa è una delle dimensioni fortemente sottolineate nell’esperienza del cammino giubilare, orientato a ravvivare la speranza come dinamismo fondamentale che anima il credente in Cristo.
All’interno della nostra diocesi di Vittorio Veneto vi sono alcune realtà che in modo particolare rappresentano un segno di speranza per la testimonianza della carità che in esse si respira. Proprio questi luoghi possono essere considerati una “meta giubilare” in cui ravvivare la propria fede toccando con mano – e talvolta anche dando una mano nell’offrire la propria disponibilità per un servizio concreto – il tanto bene che nel silenzio cresce e si moltiplica.
Quello che segue non è certamente un elenco esaustivo di tutte le possibilità presenti nel territorio, ma un primo indice orientativo, mettendo in evidenza soprattutto le realtà che hanno un legame con la diocesi o con la Caritas diocesana.
Alcune realtà diocesane che testimoniano la carità (34 KB)
(il testo - lo spartito - gli accordi - l'audio)