Notizie della Diocesi
Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Tutte le notizie della Diocesi



29/10/2025
Sussidio catechistico per l'Avvento 2025

L'Ufficio Catechistico ha inviato a catechiste e catechisti della Diocesi la propria proposta per l’Avvento 2025, dal titolo “La strada dei sogni”, il cui itinerario tocca quattro tappe, corrispondenti alle quattro domeniche d’Avvento.

In ogni tappa sono presenti una breve riflessione, legata al tema della prima lettura tratta dal libro del profeta Isaia, una preghiera, da utilizzare nel contesto dell’Eucarestia o dell’incontro catechistico, un gesto concreto, per dare spessore al sogno, una piccola attività catechistica, per la settimana precedente o successiva, e una canzone, da ascoltare con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Completano il sussidio due spunti per la formazione personale: “Il sogno e la Bibbia”, per esplorare il tema nella Scrittura; “Gesù, Messia povero” tratto dall’esortazione apostolica di Papa Leone XIV.

L'Ufficio ricorda inoltre che a breve avrà inizio il percorso formativo Caccia al (tuo) tesoro”- A servizio della felicità dei ragazzi, al quale chi non lo avesse già fatto può iscriversi.


(Categorie: Catechesi)segnalato da Segreteria Pastorale
28/10/2025
Primo incontro del Circolo Laudato Si'

Lunedì 3 novembre alle ore 20.30, in modalità online, si svolge il primo incontro per la costituzione in Diocesi del Circolo Laudato Si', collegato all'omonimo movimento internazionale, con lo scopo di approfondire i contenuti dell'enciclica di papa Francesco sull'ecologia integrale e promuovere azioni di cura del creato.

Per partecipare all'incontro, si accede tramite piattaforma Zoom all'indirizzo
www.diocesivittorioveneto.it/laudatosi31125

Laudato Si' 3 novembre 2025


(Categorie: Salvag.Creato, Caritas, Missione)segnalato da Segreteria Pastorale
22/10/2025
Formazione "Caccia al (tuo) tesoro" - A servizio della felicità dei ragazzi

Anche quest’anno l’Ufficio Catechistico propone a catechiste e catechisti della Diocesi un breve percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Centro Diocesano Vocazioni e strutturato in tre incontri.

  • La serata introduttiva, dal carattere biblico, sarà la sera di venerdì 7 novembre in Seminario a Vittorio Veneto, con l’intervento del biblista don Giuseppe De Virgilio.

Gli incontri successivi vedranno una duplice proposta di sede e orario, per facilitarne la partecipazione. Saranno affidati a Matteo Pasqual, pedagogista, e a Daniele Zanutto, insegnante e catechista.

  • venerdì 21 e 28 novembre in oratorio a Chiarano, dalle 20.00 alle 22.00
  • oppure sabato 22 e 29 novembre in Seminario a Vittorio Veneto, dalle 9.30 alle 11.30

Per il suo carattere di “percorso” si chiede di aderire alla continuità della proposta. Maggiori informazioni sono nel volantino, e alla pagina dove si può compilare il modulo di iscrizione, entro il 4 novembre o fino a disponibilità delle sale.


21/10/2025
È mancato mons. Piersante Dametto

Il Vescovo di Vittorio Veneto, Mons. Riccardo Battocchio, assieme ai famigliari, comunica che nel primo pomeriggio di martedì 21 ottobre 2025 è mancato il sacerdote mons. Piersante Dametto, sacerdote secolare della Diocesi di Vittorio Veneto nonché Canonico Onorario del Capitolo della Cattedrale.

La Liturgia esequiale, presieduta dal Vescovo stesso, sarà celebrata nel Duomo di Oderzo giovedì 23 ottobre, alle ore 15.30.


17/10/2025
Ordinazioni diaconali dell'8 dicembre 2025

Il Signore Gesù Cristo continua a essere con noi, secondo la sua promessa, anche effondendo doni di grazia (carismi) e suscitando vocazioni, per l’annuncio del Vangelo e l’edificazione della sua Chiesa. Come è vero che tutti i battezzati sono mossi dallo Spirito Santo alla gioia di evangelizzare, è altrettanto vero che il Risorto chiama tra i suoi discepoli alcuni che saranno propriamente dedicati, con uno specifico sacramento, al ministero ordinato. Ed è compito del Vescovo discernere, confermare e costituire coloro che sono stati scelti dal Padre per questo servizio.

Con grande gioia, il Vescovo Riccardo annuncia alla Diocesi che l’8 dicembre prossimo alle 16.00, nella chiesa Cattedrale, saranno ordinati Diaconi i Signori:

  • Nicola Durante, della parrocchia del Duomo di Oderzo;
  • Giuseppe Prencipe, di Susegana;
  • Giacomo Toffolatti, della parrocchia di Cison di Valmarino.

Su di loro, il Vescovo Riccardo invoca l’intercessione di Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa, dei Santi Stefano e Tiziano, affinché questi nostri fratelli, scelti per il servizio diaconale, possano annunciare con gioia il Vangelo di Gesù e dare testimonianza della sua carità, in particolare verso le persone fragili e i poveri.

Vittorio Veneto, 17 ottobre 2025
Memoria di S. Ignazio di Antiochia


(Categorie: Diaconi)segnalato da Cancelleria Vescovile
01/10/2025
Nomine disposte ad ottobre 2025

Guardando con sollecitudine pastorale alle necessità delle comunità cristiane della Diocesi, avendo presente il bene più ampio della Chiesa che è in Vittorio Veneto e avendo avuto la generosa disponibilità dei presbiteri interpellati, il Vescovo Riccardo dispone le seguenti nomine:

  • Mons. Vittorino Battistella: Assistente religioso dell’Ospedale civile di Conegliano, in vista della costituzione della Cappellania del medesimo – Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Pedemontana Nord” – Canonico Onorario della Cattedrale.
  • Don Denis Tolardo: Collaboratore per l’assistenza religiosa all’Ospedale civile di Conegliano.
  • Mons. Egidio Dal Magro: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Zumellese” – Canonico Onorario della Cattedrale.
  • Don Lorenzo Barbieri: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Le Grazie di Vidor”. Mantiene i precedenti incarichi, eccetto quello di Educatore-referente della tappa propedeutica alla Comunità Teologica del Seminario.
  • Don Mauro Polesello: Animatore della pastorale vocazionale diocesana, mantenendo l’incarico di Collaboratore Pastorale nell’Unità Pastorale “Serravalle”.
  • Don Davide Forest: Animatore della pastorale vocazionale diocesana. Mantiene i precedenti incarichi, eccetto quello di Animatore della Comunità Giovanile del Seminario Minore.
  • Don Marco Gaiotti: Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “Sacile Centro”.
  • Padre Francesco Rigobello dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Padre Charles Mateega dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Padre Alfred Kihembo dei Servi di Maria, Collaboratore pastorale nell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.

Affidiamo questi nostri fratelli nel presbiterato all’intercessione di S. Teresa di Gesù Bambino, Vergine e Dottore della Chiesa, il cui esempio di “infanzia spirituale” diventa per noi tutti motivo di gioia e di confidenza nell’opera dello Spirito Santo.


(Categorie: Presbiterio)segnalato da Cancelleria Vescovile
17/09/2025
Nomine disposte a settembre 2025

Dopo l’ordinazione episcopale, avvenuta il 25 maggio scorso, il Vescovo di Vittorio Veneto Mons. Riccardo Battocchio si è inserito nel cammino della Chiesa diocesana per conoscerne la storia e per valorizzare ciò che lo Spirito Santo ha operato e continua a operare in essa.

Molto tempo è stato dedicato all’incontro personale con i presbiteri, nelle dodici foranie, alle celebrazioni in alcune comunità parrocchiali in occasione della Cresima o nella festa del Santo patrono, alla visita di ragazzi, giovani e famiglie nei campiscuola e nelle attività estive, all’incontro con molti laici che in vario modo offrono il loro prezioso servizio alle parrocchie e alla diocesi.

Nella sua sollecitudine pastorale e nell’intento di provvedere a diverse esigenze emerse nella vita delle nostre comunità parrocchiali, dopo la nomina del nuovo Vicario Generale, il Vescovo Riccardo ha provveduto anche ad affidare nuovi servizi pastorali ad alcuni preti, che in comunione con lui, con il presbiterio e con i diaconi, avranno a cuore l’edificazione della Chiesa, nell’annuncio della Parola di Dio, nella celebrazione dei sacramenti, nella guida delle comunità, perché siano sempre più missionarie e meglio riflettano i doni e i ministeri suscitati dallo Spirito Santo.

In particolare, il Vescovo nomina:

  • Mons. Martino Zagonel: Amministratore Parrocchiale di Ogliano e Scomigo.
  • Don Andrea Dal Cin: Arciprete-Parroco del Duomo di Sacile – Parroco di San Giovanni del Tempio – Moderatore dell’Unità Pastorale “Sacile Centro”. Mantiene gli altri incarichi ministeriali, eccetto quello di Vicario episcopale per il coordinamento delle Attività Pastorali, che sarà assunto dal Vicario Generale.
  • Don Marco Dal Magro: Arciprete-Parroco del Duomo di Motta di Livenza – Parroco di San Giovanni di Motta e di Villanova di Motta – Moderatore dell’Unità Pastorale “Motta”.
  • Don Massimiliano Zago: Arciprete-Parroco di Miane – Parroco di Combai e Farrò – Arciprete-Parroco di Follina, avendo come collaboratori i padri Servi di Maria – Moderatore dell’Unità Pastorale “dell’Abbazia”.
  • Don Michele Maiolo: Arciprete-Parroco di Mel e Trichiana – Parroco di Carve-Pellegai e S. Antonio Tortal – Moderatore dell’Unità Pastorale “Zumellese”.
  • Don Riccardo Meneghel: Parroco di San Pio X, Parè, Collalbrigo e Campolongo – Moderatore dell’Unità Pastorale “Conegliano Ovest”.
  • Don Silvano Zanin: Parroco di Anzano, Cappella Maggiore e Sarmede – Moderatore dell’Unità Pastorale “Pedemontana Nord”.
  • Don Davide Reichmann Sgarbossa: Parroco dei Santi Pietro e Paolo in Vittorio Veneto e Meschio. Moderatore dell’Unità Pastorale “Ceneda”.

A questi nostri fratelli nel presbiterato, che ringraziamo per la generosa disponibilità, giunga l’augurio di poter continuare con generosità la missione loro affidata dal Signore.

Alle comunità che essi hanno servito finora, giunga l’invito a continuare a sostenerli con la gratitudine e la preghiera; a quelle dove arriveranno come nuovi pastori inviati dal Signore, tramite il Vescovo, l’invito ad accoglierli con fiduciosa disponibilità, affinché la gioia del Vangelo continui a diffondersi in tutti, per contribuire, sperando contro ogni speranza (cfr. Rm 4,18), a una nuova civiltà dell’amore, attenta al bene comune e ai passi da compiere per giungere a una pace vera e duratura. “Cristo è la nostra pace”.


(Categorie: Presbiterio, Vescovo, Curia)segnalato da Cancelleria Vescovile
08/09/2025
Continuano le Sante Messe per il Dialogo Ecumenico

L'Ordine Secolare dei Servi di Maria e il Movimento dei Focolari comunicano che con sabato 13 settembre riprendono le S. Messe a Follina, nella cappella feriale dell'Abbazia di Follina, con l'intenzione di preghiera per l'Ecumenismo. Si terranno ogni secondo sabato del mese alle ore 9.00.


23/06/2025
Rubrica "Chiese Missionarie - Igrajas em missão"

Riparte la rubrica dedicata all’interscambio fra le diocesi di Livramento e Vittorio Veneto che darà continuità al noto “Diario di Don Marco” ma prendendo una nuova forma, più diocesana e dedicata a temi specifici. L’intento è di permettere alle due “chiese sorelle” di scambiare le conoscenze reciproche ed elaborare delle riflessioni sullo scambio di doni. Altra novità è che ogni puntata sarà sottotitolata in portoghese in modo da essere a disposizione anche per la diocesi di Livramento.

La rubrica si intitola “Chiese Missionarie – Igrejas em missão” e andrà in onda l’ultimo martedì dei mesi di giugno, settembre, dicembre, febbraio e aprile.

Vi aspettiamo per la prima diretta martedì 24 giugno alle ore 21 sulle frequenze de La Tenda Tv (Facebook e Youtube). Per chi non riuscisse a collegarsi, segnaliamo che le puntate saranno disponibili anche successivamente.


(Categorie: Missione, Media)segnalato da Centro Missionario
12/06/2025
Pellegrinaggi ai luoghi giubilari in Diocesi

Chiese & cammini giubilari

Per favorire la pratica del pellegrinaggio, con la consapevolezza che non tutti i fedeli della Diocesi potranno intraprendere il viaggio verso Roma, sono stati scelti e vengono indicati come luoghi Giubilari, per tutto l’anno (dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025):

  • la chiesa Cattedrale di Vittorio Veneto;
  • la basilica santuario Madonna dei miracoli a Motta di Livenza;
  • la basilica minore abbaziale di Santa Maria a Follina;
  • la cappella dell’adorazione presso Casa Toniolo a Conegliano.

Inoltre, per alcuni periodi dell’anno vengono indicate come Giubilari altre chiese che nella Diocesi sono particolarmente legate ad alcune figure locali di santità:

  • i santuari di Santa Augusta a Vittorio Veneto e di San Francesco di Paola a Revine;
  • la chiesa parrocchiale di Santa Lucia, santuario per il beato Fra’ Claudio;
  • la chiesa parrocchiale di San Fior con la Cappella dedicata alla Beata Maria Pia Mastena;
  • la chiesa parrocchiale di Mansuè, luogo natale del Beato Cosma Spessotto;
  • il duomo di Pieve di Soligo che custodisce le spoglie del Beato Giuseppe Toniolo.

L'Azione ha curato uno speciale che presenta chiese e cammini giubilari, con maggiori informazioni sulle iniziative in programma in ciascuna sede: è scaricabile dal sito del settimanale diocesano (in PDF, 3,4MB).


17/02/2025
Tre proposte del Museo Albino Luciani per vivere il Giubileo

Per vivere il Giubileo nel ricordo del beato Giovanni Paolo I, il Musal propone tre diversi itinerari che porteranno a visitare i luoghi di papa Luciani, ma non solo.Con Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro, infatti, si potranno rivivere le tappe e i luoghi fondamentali della vita di papa Luciani, mentre con ll Papa delle Dolomiti protagonisti sono invece i santuari legati al beato papa Giovanni Paolo I. Il Giubileo dei Pontefici,infine, è un percorso che porterà i pellegrini nei paesi nativi dei papi italiani del 1900 coinvolgendo due regioni, il Veneto e la Lombardia.

Oltre ai tre itinerari è prevista anche un'interessante mostra interamente dedicata a papa Luciani organizzata dall'Associazione Rivela, con la collaborazione della Fondazione Papa Luciani Onlus e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

Il comunicato stampa e i materiali curati per i tre itinerari (una guida per il pellegrino, contenente spunti e informazioni utili per soggiornare, spostarsi e approfondire il Giubileo con dei percorsi tematici accessibili) sono liberamente fruibili nella pagina dedicata al Giubileo dal Museo Albino Luciani di Canale d'Agordo.


29/10/2024 (aggiorn. 28/01/2025)
Pellegrinaggi diocesani per il Giubileo 2025

Sono undici, al momento, i pellegrinaggi a Roma per il Giubileo 2025 che interessano la nostra Diocesi per diversi destinatari.

  • Quello diocesano che si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo, aperto a tutti e guidato dal vescovo Corrado. Per questo pellegrinaggio le iscrizioni sono pressoché chiuse. Maggiori informazioni alla pagina www.diocesivittorioveneto.it/Giubileo2025.

Gli altri dieci pellegrinaggi sono rivolti a particolari categorie.

Sette pellegrinaggi in concomitanza con eventi giubilari

Sette avvengono in concomitanza con gli eventi giubilari specifici organizzati a Roma dal Comitato organizzatore del Giubileo. Riportiamo le date degli eventi giubilari a Roma:

Altri tre pellegrinaggi

I tre seguenti pellegrinaggi sono promossi dal Seminario e dal Centro diocesano vocazioni, dall’Ufficio diocesano liturgia nelle sezioni dedicate alla musica sacra e ai ministri della comunione e non avvengono in concomitanza con gli eventi giubilari propri degli operatori pastorali ai quali viene proposto:

[da una notizia de L'Azione, con adattamenti]


19/12/2024
Sussidio per il Giubileo 2025

Il 29 dicembre 2024 si apre anche nella nostra diocesi l’anno giubilare. “Pellegrini di speranza”: così lo ha intitolato Papa Francesco.

Anche noi intendiamo aderire anche alle proposte di questo nuovo anno giubilare, prestando attenzione agli aspetti, diciamo così, “fisiologici” del giubileo: il pellegrinaggio, la riconciliazione e l’indulgenza, i gesti di carità.

Per accompagnare il cammino è stato predisposto un piccolo suddidio, che verrà arricchito con del materiale relativo alle singole iniziative. Sono scaricabili da un'apposita pagina dedicata al Giubileo in Diocesi.


(Categorie: Coordinamento)segnalato da Segreteria Pastorale
26/10/2016
Libri della Diocesi di Vittorio Veneto disponibili

Sono a disposizione degli interessati dei volumi riguardanti la Diocesi di Vittorio Veneto:

  • “La diocesi di Ceneda - Chiese e uomini dalle origini al 1586”, in 2 volumi, di Giovanni Tomasi
  • “La Beata Giuliana da Collalto”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “Gli organi della diocesi di Vittorio Veneto”, a cura di Sandro Carnelos
  • “San Magno Confessore vescovo di Oderzo”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “San Tiziano vescovo di Oderzo”, di Rino Bechevolo
  • “Memorabili tappe missionarie del Beato Marco d’Aviano”, di Rino Bechevolo
  • “S.E. Sigismondo Brandolini Rota (1823-1909) a 100 anni dalla morte”, a cura di Domenico Dal Mas; saggi di E. Bucciol - G. Maschio - T. Locatelli - C. Falsarella - S. Bevilacqua
  • “San Tiziano Confessore vescovo di Oderzo e patrono della diocesi di Vittorio Veneto”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros
  • “Museo diocesano d’arte sacra - Vittorio Veneto”, di Rino Bechevolo
  • “Giovanni Paolo II a Vittorio Veneto nel ricordo di Papa Luciani”, di Nilo Faldon
  • “I Ghirlanduzzi - Raccolta delle opere di una bottega d’intagliatori cenedesi nel seicento”, di Davide Manzato - Roberto Meneghetti
  • “Il castello di San Martino”, di Rino Bechevolo - Piero Zaros

 

I dettagli di ciascun volume sono nella presentazione scaricabile in PDF (950KB).

Per maggiori informazioni e per averne copia rivolgersi all’Ufficio Amministrativo: tel. 0438/948241.


(Categorie: Cultura, Curia, Arte sacra, Musica sacra)segnalato da Ufficio Amministrativo



 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 29/10/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci